Dopo il disegno tecnico, prima dell’entrata in produzione. Nel mezzo, c’è la determinante fase di verifica: senza la cui inflessibile esecuzione nulla può avere inizio.
Brado dispone di un’Area Test ove vengono svolte prove severissime e prolungate dei prototipi, in grado di simulare con precisione la tenuta della struttura nel corso del tempo.
Qui vengono eseguiti centinaia di migliaia di cicli - che stressano sedili, schienali, braccioli ed ogni altro componente -, secondo le indicazioni fornite dai più importanti organismi internazionali di Normazione. Solo dopo tali estenuanti prove, un prototipo acquista il via libera per diventare un prodotto Brado.
La seduta come prodotto in grado di mantenere performances inalterate negli anni, per il cliente è un acquisto ottimale. Ossia, un investimento.
La seduta come punto di appoggio e come corretto supporto per il corpo umano, nelle sue varie parti e nei suoi tanti possibili movimenti: certo. Dopodiché vi è un altro aspetto strutturale che occorre curare al massimo grado, quello relativo alla tenuta della sedia nel tempo. Una perfetta risposta del sistema - con performances immutate per lunghi anni -, viene garantita unicamente da prodotti di alta qualità, come sono le sedute Brado. Anche sotto questo aspetto, l’incrocio tra accurati studi tecnici e concreta abilità manifatturiera è ciò che fa la differenza.